Programma Venerdì 26 maggio

Area espositiva con produttori di eccellenze, cooking show, laboratori e attività per bambini e ragazzi.

>COOKING SHOW

16:00 – 17:00

Cooking a cura di Giovanni Solofra e Roberta Merolli (miglior pastry chef Italia)

Chef Ristorante Tre Olivi (Paestum)
2 stelle Michelin

Ricette

Giovanni Solofra – Fontana Pomodoro

Roberta Merolli – Lat(t)e Future

modera Maria Rosaria Sicagiornalista enogastronomica

17:30 – 18:30

Cooking a cura di Pietro Parisi Cuoco Contadino

Pancrazio Locanda Cilentana, Castellabate

San Marzano in tre consistenze

con Consorzio di tutela San Marzano DOP

modera Maria Rosaria Sicagiornalista enogastronomica

18:30 – 19:30

Cooking con la partecipazione di Alessandro Bolide

Insalata di Carciofi IGP con scaglie di caprino, gamberi e limone pane

Chef Mimmo Esposito

Carciofo di Paestum IGP

con Alfonso Esposito, presidente del Consorzio di Tutela Carciofo di Paestum IGP

modera Maria Rosaria Sicagiornalista enogastronomica

19:30 – 20:30

Cooking con la partecipazione di Milena Miconi

Zuppetta fredda di pomodori con alici salate e pesto di basilico
Bloody Mary con succo di pomodoro

Chef Mimmo Esposito

Pelato di Napoli IGP con Giovanni de Angelis, Direttore di Anicav e Lino Cutolo, Presidente del comitato promotore dell’IGP

modera Maria Rosaria Sicagiornalista enogastronomica

>COOKING TOGETHER

17:00 – 18:00

Straccetti fatti a mano conditi con pomodoro fresco, olio Evo e origano selvatico

A cura di Agriturismo Campagna Amica Coldiretti Salerno Cuoco Contadino

19:00 – 19:45

I miscugli evolutivi dei fagioli rampicanti in Basilicata: i fagioli arlecchino

Interventi

Pietro Zienna e Domenico Cerbino di ALSIA – Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura
Studenti dell’Istituto Alberghiero Statale di Maratea
Proiezioni di foto dell’attività di selezione genetica dei fagioli arlecchino

A cura di Regione Basilicata

19:45 – 20:30

Antipasto
Tataky di tonno, cipolla rossa, cedro a vivo, caciocavallo, pane integrale

A cura di Regione Calabria

>COOKING FROM EU

18:45 – 19:30

La biodiversità dei Monti Lattari tra sperimentazione e riscoperta del paniere enogastronomico di Tramonti

Con la partecipazione del gruppo: A “paranza do tramuntan”
A cura di Associazione Borghi Autentici d’Italia

19:30 – 20:15

Olio Monicella Slow Food mini corso di assaggio

A cura di Associazione Borghi Autentici d’Italia

>CNR LAB

Le attività rientrano nelle celebrazioni del Centenario del CNR

Tutte le attività del CNR presentate in questa manifestazione sono sotto la responsabilità scientifica ed organizzativa della Dott.ssa Maurilia Maria Monti (IPSP)

17:00 – 20:00

…e che cavolo!

A cura di dott.ssa Maurilia M. Monti (CNR-IPSP)

Quanti colori

A cura di dott.ssa Maurilia M. Monti (CNR-IPSP)

Chimica & Salute: un’alleanza per un’alimentazione consapevole

A cura di dott.sse Anna Di Fiore, Martina Buonanno e Simona Maria Monti (CNR – IBB)

Cereali e legumi… ovvero amido e proteine

A cura di dott.sse Michelina Ruocco e Maurilia M. Monti (CNR-IPSP)

>FARM EXPO

17:00-21:00

Regione Campania

Regione Basilicata

Regione Calabria

AIC – Associazione Italiana Coltivatori
– Petrollino
– Ianuda
– Belmonte
– Pastificio Scaglione
– La chiana
– Apo Cosenza

Italian Fruit Village
– Terra Orti
– AOA
– Assofruit
– Aroma Domus
– Italia Ortofrutta
– Doge

Borghi Autentici D’Italia

Copagri
– Pietro Matarazzi
– SG – Vivai Capaccio
– Tenuta Massanova
– SOC Agricola Le Grazie

De Martino

Cooperativa Sociale Capovolti

Consorzio del vino Salerno

Consorzio di tutela mozzarella di bufala Campana DOP

>YOUNG

19:00 – 20:00

Sport e alimentazione

A cura di Scuola Sportiva SPES

con Emanuele Alfano, Biologo Nutrizionista

Area istituzionale con talk, stand di enti, stampa, mostre e punti informativi. Platone ne è l’ispiratore.

17:00 – 18:30

Cerimonia inaugurale 

Emilio Ferrara, Presidente Consorzio Edamus
Franco Alfieri, Sindaco di Capaccio Paestum e Presidente Provincia di Salerno
Fulvio Bonavitacola, Vice Presidente Regione Campania
Mirco Carloni, Presidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati
Attilio Pierro, Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati
Gennaro Velardo, Presidente Italia Ortofrutta Unione Nazionale
Stefano Pisani, Sindaco di Pollica
Valentino Grant, Commissione Bilanci Parlamento Europeo
Sara RoversiFounder Future Food Institute
Nicola Caputo, Assessore Agricoltura Regione Campania
Valerio Calabrese, Direttore Museo Vivente della Dieta Mediterranea
Rosanna Mazzia, Presidente Borghi Autentici d’Italia
Antonio Iannone, Commissione Cultura Patrimonio Archeologico Senato della Repubblica 

conduce Anna Scafuri, Giornalista Rai

Intervengono i rappresentanti delle organizzazioni professionali e di rappresentanza

19:00 – 20:00

TALK

Cibo orgoglio di comunità e risorsa per lo sviluppo locale sostenibile

A cura di Associazione Borghi Autentici d’Italia

Introduce

Mario Cicero, Vice Presidente Associazione Borghi Autentici d’Italia

Focus

Sandro Polci, territorialista – senior partner Cresme consulting
(AS)SAGGIO PAESAGGIO: Una riflessione di sistema sul valore che scaturisce dal paesaggio,
dall’agricoltura e giunge fino al cibo e alle qualità identitarie dei borghi italiani

Le esperienze e i progetti

Capracotta e il laboratorio per la sostenibilità ambientale in l’Alto Molise
Candido Paglione, Sindaco di Capracotta

I Monti Azzurri e l’eno-gastronomia come volano per il rilancio post sisma nel maceratese
Giampiero Feliciotti, Presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri

Sante Marie e il Cammino dei Briganti, un itinerario-racconto della tradizione della cucina
abruzzese
Lorenzo Berardinetti, Sindaco di Sante Marie

Tramonti e il Borgo del Gusto, un percorso per promuovere il turismo esperienziale della costiera
amalfitana
Vincenzo Savino, Vice Sindaco del Comune di Tramonti

L’agricoltura sociale, percorsi professionali e l’inserimento lavorativo di persone con fragilità
Francesco Napoli, Presidente della Cooperativa sociale Capovolti

Conclusioni
Rosanna Mazzia, Presidente Associazione Borghi Autentici d’Italia

Modera Romina Rosolia, giornalista 

Permanente

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
– Alveare del Cilento
– Agrimell
– Radano
– Alici di Menaica di Marino Donatella
– Azienda Gasparro Gerardo

Parco Archeologico di Paestum e Velia

Museo Vivente della Dieta Mediterranea

Diellemme

Aicot
– Consorzio Rucola Piana del Sele
– Consorzio di Tutela Nocciola di Giffoni IGP
– Consorzio di Tutela della Melannurca Campana IGP
– Consorzio Marrone Roccadaspide
– Consorzio Limoni Costa D’Amalfi
– Consorzio Castagna di Montella IGP
– Consorzio Carciofo di Paestum
– Consorzio Pomodoro San Marzano
– IGP Uva di Puglia

Olio DOP Colline Salernitane

Confagricoltura

Confindustria e Fondazione ITS TE.LA.

Unpli

GAL Colline Salernitane

Coldiretti

Proagris

BCC

Unione dei Comuni

Permanente

Media, press, office

Area per confronti tecnico-scientifici. Aristotele ne è l’ispiratore.

18:30 – 19:45

TALK

The intersection of human health: the environment, development and food

Duquesne University di Pittsburgh (Usa) incontra l’Università degli Studi della Basilicata

A cura di Giovanni Quaranta, ordinario di Unibas

L’incontro si terrà in lingua inglese con traduzione

19:45 – 21:00

TALK CNR

Agricoltura sostenibile e Dieta Mediterranea

A cura di Michelina Ruocco, dirigente CNR-Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP)

Area per MasterClass. L’incontro conviviale dei greci e dei romani ne è l’ispiratore.

>BACCO

17:30 – 18:30

MASTERCLASS olio extra vergine di oliva

DOP Colline Salernitane

A cura di Polidoro Dell’Orto, Produttore, Tecnico assaggiatore di olio, Oleificio Dell’Orto 

modera Stefania Cavalieregiornalista

18:30 – 19:30

MASTERCLASS Vino

Il vino nella dieta mediterranea: biodiversità, sostenibilità e territorio nel segno dell’Unesco

Sei vini in degustazione

Interventi:

Gilda Guida Martusciello, Vice Delegata Associazione Nazionale “Le Donne del Vino Campania”

Giovanna Sangiuolo, Socia “Le Donne del Vino Campania” e giurista vitivinicola

Alessandra Aita, Socia “Le Donne del Vino Campania” e produttrice

In collaborazione con Associazione Nazionale “Le Donne del Vino” delegazione Campania

A cura di Yuri Buono, giornalista

20:00 – 21:00

MASTERCLASS Vino

Flysch e Lapilli: Cilento e Vesuvio a confronto

Quattro vini in degustazione

A cura di Yuri Buono, giornalista

>ESIODO

17:00 – 20:00

MASTERCLASS grani antichi 

Grani Antichi Experience: cosa sono i grani antichi?

Laboratorio molitura e laboratorio pasta con degustazione finale

A cura di Nadia Savino, produttrice, Azienda Agricola BioLu

modera Stefania Cavaliere, giornalista

Giardino mediterraneo con presentazione di libri, tipicità gastronomiche da gustare, musica dal vivo e balli tradizionali. 

20:00 – 00:00

Tipicità gastronomiche e percorsi saporiti nel giardino mediterraneo

20:30 – 21:00

Presentazione libro

“Paesi Miei” edito da Rai Libri

di Beppe Convertini – Conduttore di “Linea Verde” e “Azzurro…Storie di mare” su Rai1

21:00 – 22:00

Musica canti e balli popolari a cura della ricercatrice Marianna Ricciardi

22:00 – 00:00

Special Guest

Dario Sansone in concerto

Laboratorio permanente

OrtoQuadrato

Attività di animazioni laboratoriali sul modello innovativo di orticoltura sviluppato dalla cooperativa sociale Capovolti e già premiato in vari ambiti.

Micro laboratori ludici per adulti e/o bambini/ragazzi sui temi legati all’edugreen: la biodiversità, il mondo api, l’orticoltura in cassone.

A cura di Capovolti cooperativa sociale

Sabato 27 maggio

Domenica 28 maggio

TI ASPETTIAMO AL DMED

NEXT – EX TABACCHIFICIO DI CAFASSO

Via Cafasso, 21 – 84047 Borgo Nuovo Capaccio Paestum (SA)

INGRESSO GRATUITO

VIENI A TROVARCI

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

Venerdì 26 maggio ore 16:00 – 00:00

Sabato 27 maggio ore 16:00 – 00:00

Domenica 28 maggio ore 16:00 – 00:00

© Copyright - DMED - Salone della Dieta Mediterranea Privacy Policy