Vuoi conoscere lo stile di vita mediterraneo in tutti gli aspetti scientifici, gastronomici, culturali e del buon vivere? Vuoi approfondire i temi dello sviluppo sostenibile, del turismo esperienziale e della dimensione relazionale? Vuoi esplorare il “dietro le quinte” di un evento internazionale e scoprire ogni aspetto della sua organizzazione?
Allora mettiti in gioco e partecipa attivamente alla realizzazione della seconda edizione di DMED: diventa volontario al Salone della Dieta Mediterranea dal 26 al 28 maggio a Capaccio Paestum!
Per entrare nella community dei volontari di DMED, è necessario:
1. inviarci una mail a info@salonedietamediterranea.it
2. partecipare alla formazione online curata dallo staff di DMED
Quali sono le aree in cui potrai svolgere l’attività di volontariato?
- accoglienza (dei visitatori, dei relatori, delle scuole)
- supporto tecnico (Infopoint, distribuzione di materiale, raccolta differenziata, logistica)
Cosa ti mettiamo a disposizione?
- Formazione
- Un referente presente in Salone
- Maglietta di DMED 2023
Cosa ti chiediamo?
- Almeno due turni di disponibilità nel corso dei tre giorni di Salone. Le giornate di venerdì, sabato e domenica saranno divise in turni di 6 ore ciascuno con arrivo 20 minuti prima di inizio turno.
- Se per qualche motivo non puoi essere presente nei turni che hai scelto, avvisa per tempo. La tua presenza è importantissima per la buona riuscita del Salone.
- Far girare la voce. La ricerca dei volontari e il Salone stesso punta moltissimo sul passaparola di chi già la conosce e apprezza.
Dove
DMED 2023 sarà ospitato nell’ex Tabacchificio NEXT (Cafasso – Borgo Nuovo) a Paestum, dal 26 al 28 maggio.
Contatti
Per maggiori informazioni puoi contattare direttamente i referenti del coordinamento volontari inviando una mail a: info@salonedietamediterranea.it