Edizione 2025

DMED 2025: IL VIAGGIO NEL MEDITERRANEO ATTRAVERSO LE SETTE COMUNITA’ EMBLEMATICHE UNESCO

DMED 2025

Il Consorzio Edamus ha ideato ed organizza il DMED–Salone della Dieta Mediterranea, una grande manifestazione che ha come scopo la promozione dello stile di vita mediterraneo declinato in tutte le sue innumerevoli sfaccettature, giunta alla sua quarta edizione, tenutasi a Paestum presso il NEXT – Ex Tabacchificio nei giorni 30, 31 maggio e 1 giugno 2025, richiamando oltre 25.000 presenze tra stakeholder, visitatori e addetti ai lavori provenienti da tutta Italia.

Il Salone ha ricevuto il patrocinio da importanti istituzioni nazionali e locali, tra cui il Ministero dellUniversità e della Ricerca, il Ministero dellAgricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, il Ministero della Cultura e il Ministero del Turismo. A livello regionale, hanno sostenuto levento la Regione Campania, la Regione Sicilia, la Regione Calabria e la Regione Basilicata, la Regione Molise, la Regione Puglia e la Regione Lombardia. Hanno inoltre aderito il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Parco Archeologico di Paestum e Velia, lAssociazione Borghi Autentici dItalia e Coldiretti, insieme a numerosi altri enti territoriali e nazionali, contribuendo a consolidare il valore istituzionale della manifestazione.

Ampia e qualificata anche la partecipazione istituzionale, con la Regione Campania, il Parco Nazionale del Cilento, la Regione Sicilia, la Regione Basilicata, la Regione Calabria. Il cuore produttivo dellevento è stato rappresentato da oltre 100 stand, tra cui 20 allestiti dai comuni aderenti a Borghi Autentici dItalia, in rappresentanza di 12 territori regionali. A questi si sono affiancate le più importanti organizzazioni di produttori agricoli italiani, tra cui Italian Fruit Village, con Terra Orti, AOA, Amico Bio, La Deliziosa, Assofruit, Aroma Domus, insieme a Coldiretti con i suoi produttori.

Nel corso delle tre giornate, il DMED ha accolto oltre 300 ospiti tra scienziati, chef, artisti, giornalisti, divulgatori e rappresentanti istituzionali. Tra i volti più noti: lattrice Maria Grazia Cucinotta, protagonista della serie Amazon Prime Mediterranean Melodies”; i registi Manetti Bros; il maestro pasticciere Sal De Riso; la food creator Giusi Battaglia; lattrice Debora Caprioglio; la chef Antonella Ricci; la chef Francesca Gambacorta e il giornalista Luciano Pignataro. Talk e cooking show sono stati condotti dalle giornaliste Maria Rosaria Sica, Barbara Politi, Angelica Amodei, Stefania Sirignano, oltre che da Tinto e Giuseppe De Caro.

Tra gli ospiti istituzionali di rilievo presenti all’evento: Luigi DEramo, sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste; Antonio Iannone, sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; i deputati Attilio Pierro, Piero De Luca e Marco Cerreto; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania; Tiziana DAngelo, direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia; Carmine Cicala, assessore alle Politiche Agricole della Regione Basilicata; Domenico Giannetta, consigliere regionale della Calabria e presidente della commissione speciale di vigilanza.

Tra le novità, il DMED Award, premio conferito a figure di rilievo nella promozione della Dieta Mediterranea, è stato assegnato allonorevole Luigi DEramo, al fondatore e direttore del Giffoni Film Festival Claudio Gubitosi, allo chef Peppe Guida, al maestro pasticciere Sal De Riso, al biologo nutrizionista Emanuele Alfano e al giornalista Luciano Pignataro.

L’edizione DMED 2025 ha posto l’attenzione sulle Comunità Emblematiche, proponendo un viaggio culinario fatto di sapori e storie condivise.
Le ricette tipiche delle comunità di Pollica, Cilento (Italia), Soria (Spagna), Chefchaouen(Marocco), Koroni (Grecia), Agros (Cipro), Hvar e Brac (Croazia), Tavira (Portogallo) hanno restituito, attraverso i sapori, l’anima autentica del Mediterraneo.
I piatti presentati sono stati tratti dal secondo volume del libro “Vita Mediterranea”, un progetto editoriale realizzato dalla Fondazione Edamus per la divulgazione della Dieta Mediterranea quale stile di vita esemplare e modello di sviluppo territoriale.

Un momento di grande partecipazione, per riscoprire lo stile di vita mediterraneo che unisce i popoli del Mare Nostrum attraverso il cibo, la convivialità e la memoria.

Grande riscontro anche per il concorso nazionale rivolto alle scuole superiori: Dieta Mediterranea: lorgoglio della tradizione italiana parte dai giovani”, promosso dalla Fondazione Edamus, e per la tavola rotonda dedicata ai distretti del cibo e allinnovazione rurale, organizzata dalla Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo, che ha visto confrontarsi rappresentanti istituzionali, esperti e operatori del settore su strategie di sviluppo sostenibile delle aree interne e rurali italiane.

Un’evento di portata internazionale è stato il talk scientifico “Il cibo nello spazio” con la presenza di Franco Malerba, il primo astronauta italiano, il quale ha volato nello spazio a bordo dello shuttle Atlantis dal 31 luglio all’8 agosto 1992, nell’ambito di una missione frutto della collaborazione tra ASI e NASA, la prima missione “con uomo a bordo” dell’Agenzia Spaziale Italiana. Oltre alla sua attività di ricerca e innovazione, tiene corsi di esplorazione spaziale alla Leicester University e all’Università di Genova e organizza il Festival dello Spazio di Busalla per promuovere la cultura scientifica.

Durante ledizione 2025 si è svolta anche la seconda edizione del Campionato della Pasta Fatta a Mano, una delle competizioni più sentite dal pubblico, che ha visto sfidarsi chef, cuoche, sfogline, massaie e appassionati da tutta Italia. A conquistare il primo posto nella categoria professionisti è stato il napoletano Domenico Pastena, premiato per la sua maestria e per lautenticità del piatto presentato, vero tributo alla cultura mediterranea.

Esperimenti colorati, giochi scientifici e osservazioni al microscopio hanno animato le attività del Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR con laboratori interattivi per tutte le età. Dai pigmenti naturali al DNA nella frutta, dai funghi utili in agricoltura agli impollinatori e alla biodiversità, ogni esperimento ha unito ricerca, apprendimento e divertimento.

Negli spazi Expo dei Borghi autentici d’Italia e del giardino mediterraneo, il gruppo APS Dimonios Abruzzo e Molise ha offerto un meraviglioso spettacolo, con canti e balli curati dal M° Franco Becconi e da Giuseppe Pisu.
Le coreografie di balli tradizionali hanno coinvolto il pubblico con l’intensità dei movimenti e la bellezza dei costumi tipici, che hanno trasmesso l’anima delle tradizioni popolari della Sardegna.
A seguire, un laboratorio di pasta fresca fatta a mano, per raccontare la storia gastronomica dell’isola.

Nell’irresistibile Giardino Mediterraneo l’area food del DMED diventa un’esperienza unica: dalla croccantezza della pizza appena sfornata al sapore intenso dei carciofi arrostiti, dalla cremosità della pasta ai sentori decisi del caciocavallo fuso.

Il tutto accompagnato da un buon calice di vino, perché la Dieta Mediterranea è più di un semplice pasto: è un’arte, una tradizione, il tutto accompagnato da un calice di ottimo vino, per vivere in compagnia l’essenza culinaria dello stile mediterraneo.

Ogni giornata del DMED si è conclusa con il SounDMED, format nato dalla volontà del Salone della Dieta Mediterranea di offrire un approfondimento sulla ricchezza culturale dello stile di vita mediterraneo, attraverso il racconto delle contaminazioni della musica tradizionale, nel bacino del Mediterraneo, con tema: radici, percorsi, risonanze.

Il SounDMED si è arricchito con i workshop di danza tenuti da Angela Esposito e Marianna Ricciardi e con le voci di Vincenzo Romano, DADA’ e Napoleone.



I numeri della terza edizione

24.000

presenza

oltre 100

iniziative

3 giorni

di esposizione di eccellenze

TI ASPETTIAMO AL DMED

NEXT – EX TABACCHIFICIO DI CAFASSO

Via Cafasso, 21 – 84047 Borgo Nuovo Capaccio Paestum (SA)

Ore 16:30 – 00:00

29 – 30 – 31 maggio 2026
INGRESSO GRATUITO

© Copyright - DMED - Salone della Dieta Mediterranea Privacy Policy