https://www.salonedietamediterranea.it/wp-content/uploads/2024/07/Immagine-WhatsApp-2024-07-23-ore-17.27.48_47953802.jpg
1066
1600
Redazione
https://www.salonedietamediterranea.it/wp-content/uploads/2023/03/logo_salone_dieta_mediterranea-300x150.png
Redazione2024-07-23 13:55:492024-07-23 19:47:24Il Manifesto della Dieta Mediterranea presentato ai ragazzi del GFF 2024. Intervista a Emilio Ferrara su CookistDisegniamo energia, vitalità, fermento.
La Dieta Mediterranea è la narrazione infinita, inclusiva e suadente di uno stile di vita esemplare.
Il DMED – Salone della Dieta Mediterranea 2026 approda sulla riva del Mar Mediterraneo, alla storica Stazione Marittima di Napoli, dove si terrà la quinta edizione, dall’11 al 13 giugno.
Il Salone della Dieta Mediterranea è l’evento ideato, promosso e organizzato dal Consorzio Edamus, nato per “unire i punti” riguardo allo stile di vita mediterraneo. Il Consorzio è un ente senza fini di lucro e riunisce organizzazioni di produttori e imprenditori che orbitano nell’ambito del “sistema cibo”, con lo scopo di dare valore al made in Italy e favorirne la visibilità, attraverso la partecipazione ai più importanti eventi fieristici nazionali e internazionali.
Proprio grazie alla partecipazione a questi eventi, il Consorzio porta per il mondo la cultura dello stile di vita mediterraneo.
Napoli rappresenta la tappa conclusiva di un lungo viaggio ricco di esperienze: da New York ad Hong Kong a Madrid, per poi ritornare in Italia, in Calabria e a Bologna, e ripartire da febbraio 2026 per Berlino, Norimberga e Barcellona, ritornando in primavera a Rimini e poi a Milano. Ogni fiera, ogni incontro, ogni dialogo, aggiunge una nuova sfumatura al racconto della Dieta Mediterranea come ponte tra le culture, patrimonio condiviso e modello di sviluppo sostenibile.
Il DMED si avvale del patrocinio di Istituzioni, Enti ed Organizzazioni che riconoscono il valore del patrimonio rappresentato dalla Dieta Mediterranea. Per questa ragione in tantissimi hanno sottoscritto il Manifesto della Dieta Mediterranea, presentato a chiusura dell’edizione 2024. Il documento vuole essere uno strumento politico che punta ad unire i popoli e le nazioni del Mediterraneo per la tutela e la conservazione dell’immenso patrimonio storico, culturale, agricolo, marino e paesaggistico che caratterizza da sempre l’intero bacino mediterraneo e le comunità emblematiche in particolare.
Il Salone, evento di respiro nazionale, trae ispirazione dalla consapevolezza dell’importanza di questo stile di vita per lo sviluppo sostenibile dei territori, alla luce del riconoscimento quale patrimonio immateriale Unesco.
Il focus dell’evento è lo stile di vita mediterraneo, approfondito in tutti i suoi aspetti: gastronomico, conviviale, scientifico, istituzionale. Tre giorni ad ingresso gratuito con tantissime iniziative, fra talk istituzionali, cooking show, presentazioni di libri, mostre, workshop, laboratori scientifici, esposizione e degustazione di eccellenze.
L’evento si snoda intorno alle parole chiave Cibo, Cultura e Benessere, alte espressioni del modello che abbraccia i Paesi del Mediterraneo, per poi andare oltre e approfondire i temi legati all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU, per la cura e la salvaguardia del nostro Pianeta.
Il DMED 2026 si articola, in particolare, intorno al tema della PACE, una delle 5P dell’Agenda 2030, autentici piani di azione del programma dell’ONU, insieme a Pianeta, Persone, Prosperità e Partnership.
“Il DMED ha saputo unire territori, istituzioni, comunità produttive, ricerca scientifica e giovani in un confronto autentico e propositivo – ha dichiarato Emilio Ferrara, presidente del Consorzio Edamus. Questo evento non è più solo una vetrina: è un vero spazio collettivo dove si costruisce una visione condivisa. Vogliamo che la Dieta Mediterranea diventi sempre di più un motore di sviluppo sostenibile e un presidio di coesione sociale“.

“Siamo determinati a promuovere società pacifiche, giuste e inclusive, libere dalla paura e dalla violenza. Non ci può essere sviluppo sostenibile senza pace e nessuna pace senza sviluppo sostenibile.”
(Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile)
News
Evento patrocinato dal MASAF
Evento patrocinato dal Ministero del Turismo
Evento patrocinato dal Ministero della Cultura
Evento patrocinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca
Evento patrocinato da
Patrocini scientifici
Con il sostegno della Camera di Commercio I.A.A. di Salerno
Evento realizzato con il contributo di
Partner
Partner scientifici
Media Partner





















