Programma Sabato 27 maggio

Area espositiva con produttori di eccellenze, cooking show, laboratori e attività per bambini e ragazzi.

>COOKING SHOW

17:30 – 18:30

Cooking I Sapori del Sole contest cuochi amatoriali

Ermenegildo De Masi “Ilpastafondaio”

modera Maria Rosaria Sica, giornalista enogastronomica

18:30 – 19:30

Cooking con la partecipazione di Manila Nazzaro

Peperoncini verdi di Fiume (friggitelli)
Spaghetti, vongole e friggitelli

Chef Mimmo Esposito

Organizzazione Produttori AOA

modera Maria Rosaria Sica, giornalista enogastronomica

19:30 – 20:30

Cooking I Sapori del Sole con Michela Festa “Le Torte di Michy”

modera Maria Rosaria Sica, giornalista enogastronomica

>COOKING TOGETHER

17:00-18:00

Spaghetti con cipollotto nocerino e granella di nocciole di Giffoni

A cura di Agriturismo Campagna Amica Coldiretti Salerno Cuoco Contadino

18:15 – 19:00

Pasta
Aglio, olio e peperoncino, mollica atturrata, sardella e bergamotto

A cura di Regione Calabria

modera Angelica Amodei, giornalista gastronomica

19:00 – 19:50

Giornata di festa in un borgo sardo con la preparazione dei Culurgiones, tipica pasta fresca sarda e accompagnamento con canti e danze tradizionali

A cura di Associazione Borghi Autentici d’Italia

>COOKING FROM EU

17:30 – 18:30

Filetti di spigola in salsa di sedano con pomodori cuore di bue

chef Antonio La Volla
Progetto I Love Fruit And Veg From Europe

18:30 – 19:30

Risotto asparagi, gamberi e porro croccante

chef Antonio La Volla
Progetto I Love Fruit And Veg From Europe

Organizzazione Produttori AOA

19:30 – 20:30

Capesante con riduzione di arancia di Sicilia, pane saporito, timo e bottarga

chef Antonio La Volla
Progetto I Love Fruit And Veg From Europe

>CNR LAB

Le attività rientrano nelle celebrazioni del Centenario del CNR

Tutte le attività del CNR presentate in questa manifestazione sono sotto la responsabilità scientifica ed organizzativa della Dott.ssa Maurilia Maria Monti (IPSP)

17:00 – 20:00

Osserviamo il cibo al microscopio e scopriamo che è formato da cellule!

A cura di dott.ssa Rosarita Tatè (CNR – IGB)

I funghi che non si mangiano… ma che ti aiutano a mangiare!

A cura di dott.ssa Michelina Ruocco (CNR – IPSP)

Le basi della dieta mediterranea… GATC

A cura di dott.sse Michelina Ruocco e Maurilia M. Monti (CNR – IPSP)

Impollinatori e servizi ecosistemici

A cura di dott. Gennaro Di Prisco (CNR – IPSP)

Il ruolo della lotta integrata nella difesa delle colture mediterranee

A cura di dott. Paolo A. Pedata (CNR – IPSP)

>FARM EXPO

17:00-21:00

Regione Campania

Regione Basilicata

Regione Calabria

AIC – Associazione Italiana Coltivatori
– Petrollino
– Ianuda
– Belmonte
– Pastificio Scaglione
– La chiana
– Apo Cosenza

Italian Fruit Village
– Terra Orti
– AOA
– Assofruit
– Aroma Domus
– Italia Ortofrutta
– Doge

Borghi Autentici D’Italia

Copagri
– Pietro Matarazzi
– SG – Vivai Capaccio
– Tenuta Massanova
– SOC Agricola Le Grazie

De Martino

Cooperativa Sociale Capovolti

Consorzio del vino Salerno

Consorzio di tutela mozzarella di bufala Campana DOP

>YOUNG

17:00 – 19:00

Cinedù – School Movie Awards

Rassegna cinematografica per Istituti Scolastici

Accendi i tuoi desideri
XI edizione

Prima tappa scuole primarie

Area istituzionale con talk, stand di enti, stampa, mostre e punti informativi. Platone ne è l’ispiratore.

17:00 – 18:00

TALK

“La dieta mediterranea patrimonio UNESCO quale modello per il futuro del Made in Italy e lo sviluppo delle relazioni internazionali”

Interventi

On. Edmondo Cirielli, Viceministro Affari Esteri e Cooperazione Internazionale
Dott. Emilio Ferrara, Presidente del Consorzio Edamus
Dott. Gennaro Velardo, Presidente Italia Ortofrutta Unione Nazionale
Dott. Michele Busciolano, capo di gabinetto Presidente Giunta Regionale di Basilicata
Dott. Giuseppe Coccorullo, Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Dott. Marco Cerreto, Funzionario delle politiche agricole, alimentari e forestali

modera Romina Rosolia, giornalista

18:00 – 19:00

TALK

Le O.P. ortofrutticole come ponte tra le politiche europee, i territori e le imprese

A cura di Italia Ortofrutta Unione Nazionale

Vincenzo Falconi, Direttore Italia Ortofrutta Unione Nazionale
Emilia Piemontese, Direzione generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Regione Basilicata
Salvatore Cuoci, Responsabile settore ortofrutta Regione Campania
Salvatore Pecchia, O.P. Assofruit
Luigi Polizzi, D.G. Masaf
Marco Cerreto, Commissione Agricoltura Camera dei Deputati
Nicola Caputo, Assessore Agricoltura Regione Campania

modera Romina Rosilia, giornalista

19:00 – 20:00

TALK

 IGP Olio Campania si presenta

A cura del Comitato Promotore IGP Olio Campania

Interventi

Nicola Caputo, Assessore Agricoltura Regione Campania
Teresa Del Giudice, docente di Politica agraria Università degli Studi di Napoli Federico II
Claudio Di Vaio, docente di Coltivazioni arboree Università degli Studi di Napoli Federico II
Raffaele Amore, Presidente Comitato promotore IGP Olio Campania
Antonio Casazza, vice presidente Comitato promotore IGP Olio Campania
Angelo Petolicchio, vice presidente Comitato promotore IGP Olio Campania
Italo Santangelo, consulente tecnico del Comitato promotore IGP Olio Campania
Michele Blasi, direttore DQA Roma

Intervengono i rappresentanti delle associazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori

20:00 – 21:00

TALK

Agrifood e prodotti di eccellenza, la ricchezza dei Borghi delle Aree Interne

Michele Cammarano, Consigliere Regione Campania

Pasquale Sorrentino, Consigliere Provincia di Salerno con delega al Turismo

Antonio Visconti, presidente Asi Salerno

Mafalda Inglese, My Fair srlResponsabile attuazione BO.DI.MED. Unione Comuni Paestum Alto Cilento

Rosario D’Acunto, Presidente Assotes; formatore e progettista Artès

Permanente

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
– Alveare del Cilento
– Agrimell
– Radano
– Alici di Menaica di Marino Donatella
– Azienda Gasparro Gerardo

Parco Archeologico di Paestum e Velia

Museo Vivente della Dieta Mediterranea

Diellemme

Aicot
– Consorzio Rucola Piana del Sele
– Consorzio di Tutela Nocciola di Giffoni IGP
– Consorzio di Tutela della Melannurca Campana IGP
– Consorzio Marrone Roccadaspide
– Consorzio Limoni Costa D’Amalfi
– Consorzio Castagna di Montella IGP
– Consorzio Carciofo di Paestum
– Consorzio Pomodoro San Marzano
– IGP Uva di Puglia

Olio DOP Colline Salernitane

Confagricoltura

Confindustria e Fondazione ITS TE.LA.

Unpli

GAL Colline Salernitane

Coldiretti

Proagris

BCC

Unione dei Comuni

Permanente

Media, press, office

Area per confronti tecnico-scientifici. Aristotele ne è l’ispiratore.

16:30 – 17:30

TALK CNR

La vita del superorganismo Ape

A cura di Gennaro Di PriscoCNR-Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP)

17:30 – 18:30

TALK 

Re-Food Revolution: verso un nuovo modello alimentare e di sviluppo locale

A cura di GAL Cilento Regeneratio

Saluti
Franco Alfieri, Sindaco di Capaccio Paestum
Giuseppe Scorza, Consigliere di amministrazione Gal Cilento Regeneratio

Interventi
Luca Cerretani, Coordinatore Gal Cilento Regeneratio
Claudio Aprea, Euro Progettista
Vincenzo Pepe, Ordinario di diritto pubblico Università degli Studi della Campania “Vanvitelli”

Conclusioni
Gabriele De Marco, presidente Gal Cilento REgeneratio

modera Clio Proietti, giornalista

18:30 – 19:30

TALK

Sistemi agroalimentari e sistemi locali: opportunità e minacce in uno scenario in forte evoluzione

A cura di GAL Colline Salernitane

Interventi

Rosario Rago, Vice Presidente GAL Colline Salernitane

Eligio Troisi, Coordinatore GAL Colline Salernitane e Responsabile Cooperazione

Antonio Lucisano, manager di grandi aziende, già Direttore Generale del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP

19:30 – 20:30

TALK

Spreco alimentare e Dieta Mediterranea

A cura di Ordine Tecnologi Alimentari Campania e Lazio

Interventi

Maria Manuela Russo, Tecnologo Alimentare – Vicepresidente OTACL (Ordine dei Tecnologi Alimentari Campania e Lazio)

Marianna Visone, Tecnologo Alimentare esperta in nutrizione umana

Annamaria Nobile, Responsabile UOSD PC 64 65, Referente C.RI.P.A.T ASL Salerno

Peppe Daddio, Chef Dolce e Salato

modera Luciano Pignataro, giornalista, scrittore e gastronomo

20:30

Da compilare

Area per MasterClass. L’incontro conviviale dei greci e dei romani ne è l’ispiratore.

>BACCO

18:30 – 19:30

MASTERCLASS olio extra vergine di oliva

Gli oli vincitori del Premio Olivarum della Regione Basilicata

in collaborazione con ALSIA – Agenzia Lucana di sviluppo e di Innovazione in Agricoltura

A cura di Giovanni Lacertosa, ricercatore

A cura di Regione Basilicata

modera Stefania Cavaliere, giornalista

20:00 – 21:00

MASTERCLASS Vino

I vini della Magna Grecia: da Metapontion a Pithekoussai, passando per Poseidonia e Kymē

Quattro vini in degustazione

Con la partecipazione della condotta Slow Food Magna Grecia Metapontum

A cura di Yuri Buono, giornalista

>ESIODO

17:00 – 18:00

MASTERCLASS Tisane

La natura ci viene in soccorso: tisane calde e fredde per il benessere

A cura di Angelica Amodei, giornalista gastronomica

modera Stefania Cavaliere, giornalista

18:00 – 19:00

MASTERCLASS Formaggi

Incontri mediterranei con la Mozzarella di Bufala Campana DOP

A cura di Onaf – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi in collaborazione con il Comune di Capaccio Paestum – Città del formaggio 

con Maria Sarnataro, delegata Onaf Salerno, Consigliera Nazionale Onaf

Ettore Bellelli, vice presidente Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP

modera Yuri Buono, giornalista

Giardino mediterraneo con presentazione di libri, tipicità gastronomiche da gustare, musica dal vivo e balli tradizionali. 

20:00 – 00:00

Tipicità gastronomiche e percorsi saporiti nel giardino mediterraneo

20:30 – 21:00

Presentazione libro

“Il metodo Cilento. I cinque segreti dei centenari” edito da Mondadori
di Luciano Pignataro e Giancarlo Vecchio

Con la presenza di Luciano Pignataro, giornalista, scrittore e gastronomo

modera Maria Rosaria Sica, giornalista enogastronomica

21:00 – 22:00

Musica canti e balli popolari a cura della ricercatrice Marianna Ricciardi

22:00 – 00:00

Reading e musica con il Trio Malinconico

Diego De Silva – voce recitante
Stefano Giuliano – sassofono
Aldo Vigorito – contrabbasso

Laboratorio permanente

OrtoQuadrato

Attività di animazioni laboratoriali sul modello innovativo di orticoltura sviluppato dalla cooperativa sociale Capovolti e già premiato in vari ambiti.

Micro laboratori ludici per adulti e/o bambini/ragazzi sui temi legati all’edugreen: la biodiversità, il mondo api, l’orticoltura in cassone.

A cura di Capovolti cooperativa sociale

Venerdì 26 maggio

Domenica 28 maggio

TI ASPETTIAMO AL DMED

NEXT – EX TABACCHIFICIO DI CAFASSO

Via Cafasso, 21 – 84047 Borgo Nuovo Capaccio Paestum (SA)

INGRESSO GRATUITO

VIENI A TROVARCI

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

Venerdì 26 maggio ore 16:00 – 00:00

Sabato 27 maggio ore 16:00 – 00:00

Domenica 28 maggio ore 16:00 – 00:00

© Copyright - DMED - Salone della Dieta Mediterranea Privacy Policy