Affacciata sul Golfo di Napoli, collocata sul molo Angioino del porto, con il Vesuvio a fare da maestosa cornice, la Stazione Marittima è un edificio che presenta un interesse culturale di particolare rilievo, tale da essere riconosciuto edificio monumentale, tutelato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

La Stazione Marittima al tramonto
Espressione dell’architettura razionalista italiana, rappresenta una porta d’accesso alla città per chi arriva dal mare. Quel Mar Mediterraneo crocevia millenario di popoli, culture e civiltà che il Salone della Dieta Mediterranea sta valorizzando nel mondo, attraverso il racconto di uno stile di vita esemplare, esempio di accoglienza e sostenibilità.
Napoli, terza metropoli d’Italia e “capitale” del Sud, è una città dal forte respiro internazionale, ricca di storia, arte e cultura.

Il Golfo di Napoli, su cui affaccia la Stazione Marittima
La sua anima, viva e profondamente umana, è radicata nel cuore del Mediterraneo ed abbraccia da sempre i valori di ospitalità e dialogo promossi anche dal DMED.
Il centro storico Patrimonio Unesco, i siti archeologici di Pompei ed Ercolano, il Vesuvio, le meravigliose isole di Capri ed Ischia, la costiera sorrentina, sono tutti percorsi facilmente raggiungibili dalla Stazione Marittima, per immergersi appieno nell’incredibile bellezza di una delle città portuali più importanti del Mediterraneo.
Il Centro Congressi della Stazione Marittima è il più grande del centro di Napoli, con i suoi 3300 mq di superficie complessiva, 18 sale polifunzionali e con la sua sala plenaria, in grado di ospitare 700 persone.

Una delle prestigiose sale della Stazione Marittima
